Nelle proprie soluzioni di taglio digitale per applicazioni tessili e in pelle, Zünd integra i software della portoghese Mind: azienda specializzata nello sviluppo e commercializzazione di soluzioni tecnologiche complete e integrate, finalizzate all’ottimizzazione dei processi produttivi e l’automazione dei sistemi di taglio nei settori Abbigliamento, Pelletteria, Calzaturiero, Arredamento e Automotive.
La suite di software Mind offre un set modulare e configurabile di strumenti per soluzioni di taglio automatizzate, tra cui la digitalizzazione e classificazione dei materiali, il nesting online e offline e il nesting automatico o interattivo. I sistemi sono configurati per gestire qualsiasi flusso di lavoro, dai campioni o piccole serie fino a produzioni complete con volumi medi o grandi.
La versione attualmente operativa nei cutter Zünd è la 5.3 e presenta un’interfaccia utente intuitiva, un’ottima integrazione con i dati MIS e con la produzione, nonché strumenti specifici per la lavorazione tessile, con risultati più che positivi in termini di efficientamento dei flussi di lavoro e di redditività.
Quest’ultimo è un processo offline che consente la digitalizzazione delle pelli e il nesting delle parti anche in un luogo diverso dalla sala taglio, mediante un sistema di acquisizione sviluppato da Mind.
Nel flusso di lavoro Scan-to-Stock le pelli vengono digitalizzate e temporaneamente “stoccate”, a disposizione della produzione che le preleverà quando necessario.
Riconoscimento per i tessuti a righe e a quadri
Mind, oltre a gestire tessuti tinta unita, dispone di un sistema di riconoscimento per i tessuti a righe e a quadri.
Inoltre, per i tessuti stampati il sistema supporta i segni di registro creati dai più comuni software grafici e/o software RIP mediante file vettoriali tipo PDF, il tutto coadiuvato dalla fotocamera Zünd ICC, consentendo una perfetta corrispondenza tra taglio e stampa.
Altrettanto importante è la funzione di vettorializzazione, in grado di tagliare tessuti stampati acquisendo il contorno della stampa anche senza disporre di un file. Il software supporta, inoltre, i sistemi di srotolamento a culla con dispositivo di taglio integrato, il sistema di marcatura Leibinger Injet e l’utensile VCT2-V-Cutting Tool.