10:00 – 11:00
Conferenza inaugurale – Presentazione dell’evento da parte di:
11:00 – 12:00
Tavola rotonda “Filiera e Futuro” con le Associazioni di settore che sono partner dell’evento: Antia, IACDE Italia, Confindustria Moda
12:00 – 13:00
slot tecnici aziende
14:00 – 15:30
convegno: Il sistema del Tessile/Moda è pronto per l’economia circolare? EPR, consorzi, nuovi impegni per le imprese della Moda e nuovi modelli di business
Coordina: Aurora Magni
- Introduzione:
La transizione del Sistema Moda verso modelli circolari è la grande scommessa con cui le imprese, le istituzioni, la distribuzione e i territori – ma anche i consumatori – sono chiamati a confrontarsi. Nel corso dell’incontro sarà possibile conoscere i programmi di alcuni importanti consorzi EPR e riflettere sulle criticità connesse alla corretta gestione di capi e accessori giunti a fine vita. Attenzione sarà inoltre dedicata a realtà che già sperimentano con successo modelli di business circolari.
- Ruolo dei consorzi:
l’esperienza e i programmi di RETEX.GREEN (Mauro Chezzi), Erion (Luca Campadello) e Cobat (Michele Zilla, Presidente Consorzi Cobat) - Esperienze d’impresa e nuovi modelli di business nella gestione dei rifiuti post consumo:
15:30 – 16:30
slot tecnici aziende
10:00 – 11:30
Tavola rotonda su Intelligenza Artificiale e Industria 5.0 applicate alla Moda
(programma in via di definizione)
11:30 – 13:00
slot tecnici aziende
14:00 – 15:00
Tavola rotonda su formazione, ricambio generazionale
con Matteo Secoli di Piattaforma Sistema Formativo Moda, e Francesco Ferraris, Responsabile del Comitato Education di Confindustria Moda (programma in via di definizione)
15:00 – 16:30
slot tecnici aziende
10:30 – 12:00
convegno: Tecnologie per la moda circolare. Criticità connesse al recupero e al riciclo dei rifiuti, e contributo offerto dalle tecnologie e dalla ricerca
Coordina: Aurora Magni
- Introduzione:
Non può esserci transizione verso modelli circolari della Moda senza il supporto di tecnologie che siano finalizzate al riciclo dei materiali o alla gestione dei flussi dei materiali e al prevenire la formazione stessa dei rifiuti. Si tratta di un approccio che riguarda tanto la singola impresa quanto sistemi integrati di filiera. - Dai progetti UNIDO buone pratiche per la costruzione di filiere globali del riciclo: Blumine (Marco Ricchetti)
- Problemi e soluzioni per la cernita e il riciclo dei materiali: Next Technology Tecnotessile (Luca Montomoli) e Dell’Orco & Villani (Sara Dell’Orco)
- Reti di imprese finalizzate all’economia circolare: l’esperienza di Magnolab
- Sistemi di tracciabilità dei materiali: Sustainable Brand Platform (Alex Albini)
- A fianco delle imprese: Multi-Lab/Centrocot (Chiara Cressoni)
15:00 – 16:30
slot tecnici aziende