Il 18 e 25 novembre si terranno due seminari online gratuiti per le imprese della filiera tessile: l’obiettivo è di mostrare una corretta gestione dei residui di lavorazione e favorire il riutilizzo dei sottoprodotti tessili, nel rispetto della normativa, con il minore sforzo amministrativo e offrendo la necessaria tracciabilità.
Il primo webinar si focalizzerà sulla disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto e al regime dei sottoprodotti. Il secondo webinar invece presenterà buone pratiche adottate da imprese italiane e straniere, per la gestione dei sottoprodotti tessili e per la loro valorizzazione; inoltre illustrerà in che modo gli scarti tessili possono essere reimpiegati in altri settori produttivi, massimizzando in modo virtuoso l’impiego delle risorse.
I partner del progetto
I due appuntamenti rientrano nel progetto “Azioni per l’Economia Circolare” e sono organizzati dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Fondazione ISI, Unioncamere Toscana e Scuola Sant’Anna di Pisa.
Dopo il completamento del percorso formativo, la Scuola Superiore Sant’Anna e i suoi ricercatori saranno a disposizione delle aziende partecipanti che vorranno un supporto diretto sui temi trattati.
Si potranno concordare su richiesta dell’azienda interessata dei brevi momenti di affiancamento e tutoring a distanza o presso l’azienda, al fine di valutare direttamente in loco i principali aspetti connessi alle tematiche analizzate durante gli incontri.
Calendario
- Mercoledì 18 novembre – ore 17:00
Rifiuto o Sottoprodotto? Un supporto per una corretta classificazione e gestione - Mercoledì 25 novembre – ore 17:00
L’Economia Circolare nel Settore Tessile: buone pratiche nazionali e internazionali
Lingua: italiano
Piattaforma: Zoom
Partecipazione: gratuita preva registrazione