
Cura dei dettagli e versatilità nella roccatura
Con più di trent’anni d’esperienza nella roccatura del filato cucirino e del filato industriale, la Texilmesa consolida le sue competenze anche nel settore dei filati tecnici e speciali con un
Con più di trent’anni d’esperienza nella roccatura del filato cucirino e del filato industriale, la Texilmesa consolida le sue competenze anche nel settore dei filati tecnici e speciali con un
di Debora Ferrero (Technofashion, giugno 2012) Ogni anno è la stessa storia: quando vengono pubblicate le statistiche internazionali sulle spese per ricerca e sviluppo in rapporto al Pil, l’Italia viene
Torna a Brescia, dal 26 al 29 settembre, la seconda edizione di Fimast, la fiera internazionale di macchine e accessori del settore tessile che Brixia Expo ha lanciato nel panorama
Con un’area di 430.000 metri quadri, lo stabilimento Mascioni produce tessuti per marchi quali Bassetti, Armani, Missoni, Calvin Klein, Ralph Lauren e Zara, oltre a tessuti tecnici, abbigliamento e a
Secondo i dati diffusi da Acimit, l’india rappresenta il secondo mercato mondiale per valore di macchine tessili importate (per un valore di 1111 milioni di euro). Particolarmente richiesta è la
Si è tenuta presso la sede di Milano, la Giunta di Sistema Moda Italia, nella quale sono stati discussi i forti segnali di preoccupazione che arrivano dai diversi distretti del
A seguito del primo dei due appuntamenti dedicati al tema della sostenibilità nell’industria tessile e della moda, il Gruppo Tessili di Confindustria Alto Milanese organizza mercoledì 11 aprile 2012 dalle
Venti in aziende produttrici di filati, venti nei lanifici: erano equamente divisi per interessi specifici i quaranta studenti che la scorsa settimana hanno effettuato un master formativo nel distretto di
Essere un’impresa sostenibile significa assumere scelte in grado di abbassare l’impatto ecologico delle proprie attività produttive, contenere i consumi, progettare e realizzare oggetti che per le materie prime usate, le
di Ugo Crespi (Technofashion, aprile 2012) Nelle nazioni industrialmente sviluppate esistono, sin dal XIX secolo, scuole tecniche per la preparazione dei quadri e corsi di laurea per la formazione dei
Sostenere lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti tessili e degli abiti usati in Italia, con evidenti vantaggi in termini ambientali, economici e sociali per la collettività, riducendo i costi sostenuti dai Comuni.
Una nuova iniziativa di standardizzazione viene promossa da CEN, EURATEX ed ENEA: il 29 marzo 2012 prenderà avvio un CEN Workshop denominato eBIZ che offrirà a tutti gli stakeholder ed