
I rappresentanti tessili si incontrano a Prato
Apre domani la nuova edizione di RAP, manifestazione dedicata ai rappresentati tessili pratesi, che si terrà nel nuovo auditorium della Camera di Commercio di Prato fino al 5 aprile. La
Apre domani la nuova edizione di RAP, manifestazione dedicata ai rappresentati tessili pratesi, che si terrà nel nuovo auditorium della Camera di Commercio di Prato fino al 5 aprile. La
Dal tessuto al capo finito, tutto in un unico territorio, utilizzando imprese diverse specializzate nelle varie fasi di lavorazione, per ottimizzare i tempi ma anche per poter garantire la qualità
Tornano i prototipi di Rethinking the product, il laboratorio di innovazione e marketing sui mercati internazionali sviluppato dalla Camera di Commercio di Prato, in collaborazione con le Camere di Commercio
OTIR 2020, polo dell’innovazione per il sistema moda, prosegue le sue attività di servizio a favore delle imprese locali e propone per giovedì 13 dicembre 2012 alle ore 15.00, una giornata di approfondimento,
Cinque anni, tanti progetti e iniziative, un lungo percorso per cercare di andare incontro alle necessità di un sistema imprenditoriale in continua evoluzione. Cinque anni raccontati in dodici minuti, con
Dal tessuto al capo finito, tutto in un unico territorio, utilizzando imprese diverse specializzate nelle varie fasi di lavorazione, per ottimizzare i tempi ma anche per poter garantire la qualità
È stato approvato nel corso dell’ultima seduta della giunta camerale un innovativo bando di contributi per il rimborso interessi sulla cessione dei crediti soggetti ai vincoli del patto di stabilità.
Un’occasione per entrare in contatto con la forza produttiva del distretto, approfittando dell’opportunità di Pitti Uomo e della presenza a Firenze di una nutrita delegazione olandese di creativi e responsabili
Uno sportello per aiutare concretamente gli imprenditori in difficoltà: si chiama Sportello SOS Impresa l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Prato per fornire un sopporto a coloro che si
L’AICTC, sensibile ai temi connessi con la gestione delle acque di scarico, ha ritenuto importante fare il punto sulla fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue di tintoria organizzando il
Con 138 voti “Storia della mia gente” di Edoardo Nesi si è aggiudicato il Premio Strega 2011. Riportiamo di seguito un breve riassunto di Storia della mia gente, edito da Bompiani. “Il rumore
Giovedì 14 aprile, nello Spazio Eventi della Camera di Commercio di Prato, un seminario rivolto alle aziende che vogliono essere competitive in modo sostenibile.