Ratti è sempre più sostenibile

Condividi

Della direzione europea verso l’economia circolare come faro per l’industria tessile ne abbiamo già parlato in più riprese. Ciò che va sottolineato, oltre al movimento collettivo guidato dall’alto è il movimento delle singole aziende, che sul campo effettivamente si impegnano per cambiare le cose. Una di esse è Ratti, che di recente ha scelto di aderire a The Fashion Pact, coalizione globale di aziende della moda e del tessile.

I risultati già ottenuti

Tra il 2013 e il 2019, Ratti ha ridotto i consumi energetici del 30% grazie a diversi interventi tecnologici, quali l’implementazione di inverter, l’impiego di bruciatori diretti, l’adozione di illuminazione led. Inoltre, è stato ridotto il consumo di acqua di un terzo.
L’azienda, che aderisce al programma internazionale ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals) offre prodotti bio/riciclati/certificati e lavora con il cotone e la lana biologica GOTS e con l’econylon. Il cotone biologico permette di diminuire del 46% l’impatto sul riscaldamento globale e fino a 26% del risparmio in termini di concimazione.
Il suo programma Second Life punta alla circolarità e pone il suo focus sulle imbottiture per capi finiti a base di seta, sull’upcycling degli stock e sul ricondizionamento.

Gli obiettivi

Insieme alle aziende firmatarie, Ratti si impegna a raggiungere zero emissioni di carbonio nell’atmosfera entro il 2050 attraverso la protezione e la tutela delle biodiversità, ma anche passando per l’eliminazione della plastica superflua e l’adozione di plastica riciclata negli imballaggi.

Riduzioni per metro quadro di tessuto prodotto

Ratti ha ridotto i propri consumi all’interno del proprio stabilimento di Guanzate (2019 vs 2013) con certificazione da parte di Bureau Veritas Italia. Il significativo risultato è stato ottenuto grazie agli investimenti effettuati ed al lavoro delle persone che operano in azienda. La riduzione attestata è del:

  • – 29% dell’energia elettrica consumata per metro quadro di tessuto prodotto
  • – 35% gas metano consumata per metro quadro di tessuto prodotto
  • – 31% acqua consumata per metro quadro di tessuto prodotto

Ti potrebbero interessare