Macchine tessili: +43% nel quarto trimestre 2021

Condividi
macchine tessili

Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini per le macchine tessili elaborato da ACIMIT, l’Associazione dei costruttori italiani di macchine tessili, ha segnato una crescita del 43% rispetto allo stesso periodo del 2020. In valore assoluto l’indice si è attestato a 127,9 punti (base 2015=100).
La crescita ha riguardato sia il mercato italiano che quello estero. Da evidenziare l’incremento per gli ordini interni: +83% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020 e il suo valore assoluto pari a 234,6. Gli ordinativi raccolti all’estero, invece, sono cresciuti del 36%, per un valore assoluto dell’indice pari a 116,4.

Luci e ombre

Le notizie relative al fatturato sono buone: l’indice degli ordini segna un incremento del 95% e un valore assoluto di 128 punti, ma resta l’ombra della scarsità delle materie prime e il caro energia. Per il Meccanotessile italiano, il 2022 sarà, dunque, un anno ancora caratterizzato da luci e ombre, in attesa di ITMA 2023, che con tutta probabilità segnerà il definitivo rilancio del settore e confermerà la leadership dell’Italia nel campo delle tecnologie tessili.

La voce del presidente ACIMIT, Alessandro Zucchi
«Siamo di fronte a una ripresa del settore che non ci attendavamo. L’attività produttiva è tornata a livelli pre-Covid. All’estero la domanda è stata robusta nella maggior parte dei mercati, mentre in Italia essa ha beneficiato degli incentivi 4.0. Tuttavia, i tanti ordini da evadere diventano ora fonte di preoccupazione, vista la scarsità di componenti e materie prime. A ciò si è aggiunto il caro energia. Pur restando positivi, attendiamo i prossimi mesi per capire quanto queste criticità, peraltro comuni a tutta la manifattura, potranno incidere sui conti delle nostre aziende. A tale proposito è auspicabile un intervento del Governo più deciso e di carattere strutturale per calmierare gli attuali costi energetici».

 

 

 

Ti potrebbero interessare