Processo creativo di moda: esposizione gratuita alla Design Week

Condividi

Per celebrare i propri 90 anni, l’Istituto Secoli alla Milano Design Week presenta “Abiti come metamorfosi e fusione tra corpo e materia”: un’esposizione realizzata in collaborazione con Fanny Art, che esplora le connessioni tra moda, architettura, arte e innovazione.

Allestito all’interno della sede storica dell’Istituto Secoli, il progetto mette in luce il valore del processo creativo attraverso un racconto che unisce tecnica sartoriale, ricerca formale e sperimentazione materica.

I capi si ispirano al truciolo metallico, elemento di scarto delle lavorazioni meccaniche per divenire una nuova materia viva, generatrice di movimento e simbolo di trasformazione.

Le creazioni ridefiniscono il rapporto tra corpo e abito, esaltando contrasti visivi e tensioni volumetriche che fondono tradizione e avanguardia.

INFORMAZIONI DELL'EVENTO

Luogo: c/o Istituto Secoli – Via Vittorio Veneto, 18A – Milano

Giorni: 9–12 aprile 2025

Orari di apertura: 10:00 – 19:00 (sabato 12 chiusura ore 16:00)

Ingresso: gratuito su prenotazione scrivendo a events@secoli.com

I DESIGNER E LE LORO COLLEZIONI

Il progetto coinvolge 10 giovani designer, guidati dal team accademico dell’Istituto, che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi: dalla ricerca iniziale, alla progettazione dei capi, fino all’allestimento e alla presentazione al pubblico.

Jocelyne Copelli
“Fluido e statico, malleabile e fermo”
Una riflessione sulla coesistenza degli opposti nella natura del metallo e nel design.

Ludovica Farina
“Il Truciolo”
Forma plastica in divenire, nata dal movimento, capace di danzare nello spazio.

Edoardo Fabbri
“Solidità e caos”
Il truciolo come metafora del contrasto tra controllo e libertà progettuale.

Lorenzo Erbetta
“Il truciolo prende vita”
Ogni curva racconta tensione e rilascio, trasformando il colletto in una spirale dinamica.

Lorenzo Erbetta

Tommaso Zanagnolo
“Fusione tra corpo e metallo”
Tessuti fluidi come seconda pelle richiamano la torsione del truciolo nei dettagli.

Matilde Segato
“Sostegno e cambiamento”
Forme che evolvono, si adattano e dialogano con l’idea di trasformazione continua.

Fabio Milani
“E la meccanica incontrerà la moda…”
Il metallo si fa passione, arte e desiderio in un vortice di trucioli.

Fabio Milani

Maria Scaglione
“Fusione creativa”
Il metallo liquido e lo scarto meccanico diventano materia poetica e unica.

Patricia Gorbatovschi
“Energia e imprevedibilità”
Il caos si trasforma in forza dinamica e design in continua metamorfosi.

Sasha Trettenero
“Memorie metalliche”
Ricordi d’infanzia e materiali di recupero ispirati all’arte costruttivista.

Sasha Trettenero

credits: EDIZIONI AF in collaborazione con la rivista FOTOSHOE

Ti potrebbero interessare