IMA 812 Chronos, magazzino automatico per movimentare pezze di ogni materiale

Condividi
chronos

Il magazzino automatico 812 Chronos di IMA, che soddisfa i requisiti dell’Industria 4.0 e risulta facilmente interfacciabile con altri sistemi esterni, è stato ideato per la movimentazione di pezze di materiale qualsiasi. Le dimensioni massime dei rotoli di tessuto sono: Diametro=250 mm; Altezza tessuto=1800 mm; Peso rotolo 25 kg.

Le 3 stazioni di cui si compone 812 Chronos

La macchina è concepita in tre stazioni:

  1. Stazione di precarico/scarico: gestisce le pezze in ingresso nel magazzino (posizionate sul tappeto inferiore) con una coda di tipo FIFO, fino a un massimo di 9 pezze, che verranno stoccate all’interno del magazzino stesso; garantisce inoltre lo scarico delle pezze in uscita dal magazzino. Entrambe le stazioni sono realizzate con tappeti in PVC, comandati dall’intelligenza che governa il magazzino.
  2. Magazzino di gestione: è il magazzino vero e proprio, dove vengono allocati rotoli di tessuto, movimentati mediante apposito braccio che evita il maltrattarsi del tessuto. La fase di movimentazione sia in ingresso sia in uscita è gestita dall’intelligenza che governa il magazzino.
  3. Stazione di interfacciamento con stenditore/svolgitore: preleva le pezze rese dalla stesura in maniera automatica (con apposito ciclo di riavvolgimento pezza) e conferisce alla stesura la successiva pezza per continuare la lavorazione.

I dettagli del magazzino 812 Chronos by IMA

La struttura del magazzino può essere personalizzata in funzione del numero di rotoli da gestire, sia in altezza sia in lunghezza. La modularità della macchina permette di gestire anche rotoli di diverso diametro.

Il punto di forza della macchina 812 Chronos consiste nel rendere immediatamente disponibile la pezza successiva, prima che si concluda l’operazione di scarico della pezza precedente. Si riducono così i tempi morti di lavorazione, aumentando la produttività della linea di stesura e del relativo taglio. Chronos può gestire manualmente la coda di lavorazione (presa in carico di una sequenza di pezze da lavorare) o acquisire tramite software di Plannig&Managment la coda di lavoro da realizzare.

Ti potrebbero interessare