IFOA si impegna nell’aggiornamento degli insegnanti moldavi

Condividi

IFOA, incaricato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,  sta concretizzando in Moldova le attività previste dal progetto di “Aggiornamento professionale rivolto a formatori appartenenti a centri di formazione moldavi che si occupano di adolescenti in stato di disagio sociale”.

IFOA ha infatti concluso nel mese di ottobre i tre corsi previsti di aggiornamento dedicati alla formazione dei formatori e finalizzati ad ottimizzare l’offerta formativa tecnica in Moldova.

A Chisinau presso tre  Scuole Professionali selezionate dal Ministero dell’Educazione Moldavo sono state messe a punto tre linee di attività:
  • Formazione teorico-pratica a formatori moldavi;
  • Predisposizione e distribuzione ai formatori moldavi di materiale didattico;
  • Confronto finale sul raggiungimento obiettivi del corso.
 Il servizio si è focalizzato sui tre profili professionali previsti e individuati per questo progetto:
  • Sarto e modellista
  • Cuoco, pasticcere e panettiere
  • Pavimentista per interni.

Per le docenze sono stati scelti consulenti italiani di vasta esperienza appartenenti ai singoli settori professionali: lo Chef Michele D’Agostino, il docente di tecnologie della moda Roberto Larsson e il geometra Francesco Diana.

Tali esperti hanno realizzato i percorsi formativi a Chisinau, trasferendo le loro competenze e coinvolgendo i partecipanti in laboratori ed esperienze pratiche.

Ai tre corsi, della durata di 48 e 64 ore, hanno partecipato in modo vivace e con motivazione in totale 47 insegnanti selezionati dal Ministero dell’Educazione Moldavo, provenienti dalle scuole tecnico-professionali di tutto il paese.

IFOA, attraverso lo staff del Nucleo Progetti Internazionali, ha organizzato le attività in loco e ha coordinato le giornate di formazione.

Al termine dei lavori sono stati consegnati ai partecipanti gli Attestati di frequenza.

Per informazioni dirette dal paese e dai beneficiari, il blog di IFOA segnala gli articoli dell’11 ottobre e  del 12 ottobre pubblicati sul sito di una delle Scuole Professionali di Chisinau coinvolte nell’iniziativa, in dettaglio la N.8, che si occupa di attività formativa in ambito sartoriale.

Ti potrebbero interessare