Quest’anno Technofashion sarà partner e sponsor dell’European Textile & Craft Award 2023 promosso dall’Accademia Tessile Europea di Bolzano: un’occasione per vedere e toccare con mano la creatività e l’eccellenza dell’artigianato tessilie europeo.
L’Accademia ha istituito il Premio per valorizzare i risultati speciali ottenuti nelle professioni artigianali e artistiche contemporanee e tradizionali, e il loro legame inscindibile con il mondo del design.
C’è tempo fino al 21 ottobre 2023 per iscriversi al concorso!
Selezione e premiazione
Una giuria internazionale valuterà i lavori a novembre 2023 e pubblicherà a dicembre 2023 l’elenco dei nominati; la Cerimonia di premiazione è prevista per venerdì 12 gennaio 2024 presso il Waltherhaus di Bolzano.
Saranno premiati i risultati pionieristici di prodotti innovativi e sostenibili, scelti in base a questi criteri di valutazione:
- concetto generale
- design estetico e funzionale
- qualità della lavorazione
- materiale o fibre lavorate
- sostenibilità
I premiati verranno esposti nella Winner Gallery al Festival Internazionale dell’Artigianato tessile, dell’Arte tessile e Design dal 15 al 17 marzo 2024 nel Castel Mareccio di Bolzano.
- Textile Craft
Artigianato tessile nei settori della tessitura, tintura, maglieria, ricamo, modisteria, ecc. - Sustainable Fashion Craft
Artigianato della moda, sartoria su misura - Sustainable Fashion and Textile Industry
Lavorazione industriale sostenibile nella moda femminile e maschile. - Textile Art
Arte tessile, installazioni espositive, ecc. - Textile Architecture
Costruzioni tessili con membrane. Architettura di edifici di ogni tipo (edifici pubblici, edifici industriali e aziendali, edifici residenziali, musei, alberghi, ecc.) - Textile shading systems
Sistemi di ombreggiatura tessile, tende per manifestazioni ecc. - Architecture with Natural Fibres
Architettura contemporanea con fibre, ad esempio di canapa, lino, paglia, bambù, salice, corteccia e fibre vegetali rinnovabili. - Interior
Tessuti e tappeti per la casa, mobili imbottiti, letti e accessori per la casa, in- e outdoor. - Hospitality
Categoria riservata alle imprese del settore alberghiero e gastronomico che valorizzano il tessile nelle sue molteplici declinazioni come un valore di competitività. - Museums, Collections & Archives
L’obiettivo del premio è quello di riconoscere l’eccezionale lavoro dei musei, delle collezioni e degli archivi di qualità delle presentazioni museali e del lavoro educativo, nonché gli sforzi per preservare il “tessile” come bene culturale per renderlo accessibile a un vasto pubblico. - Other
Aree tematiche tessili che non rientrano nelle categorie sopra citate.
Per partecipare bisogna entrare nel sito dell’iniziativa e compilare l’iscrizione entro il 21 ottobre 2023, indicando nel modulo:
- Indirizzo dell’azienda, sito web del produttore e persone di contatto
- Descrizione dell’attività e del prodotto (max. 500 caratteri, dt/it/eng)
- Disciplina o categoria. Se il vostro prodotto non corrisponde a nessuna delle sottocategorie, selezionate “Altro”
Per l’invio, la presentazione del prodotto deve essere inviata in forma ibrida: bisogna fornire un prodotto originale, un campione, una qualità di tessuto, ecc. + ulteriori opzioni di presentazione digitale per la valutazione basata su 11 criteri di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
Dopo aver ricevuto l’iscrizione, riceverete la fattura per la vostra partecipazione.
L’azienda deve essere registrata presso la Camera di Commercio o la Camera Economica.