Per la sua ultima collezione, composta da capi moda personalizzati di alta qualità, lo stilista giapponese Yuima Nakazato ha usato la tecnologia di stampa Epson a getto d’inchiostro a pigmenti su un tessuto composto per il 70% da cotone e per il 30% da fibra Brewed Protein™ di Spiber.
Epson e la stampa ad alta risoluzione su diversi tessuti

In genere, la stampa su tessuti misti richiede diversi tipi di inchiostri a base acqua, limitando la possibilità di ottenere i motivi e i disegni desiderati.
Tuttavia, la tecnologia di stampa tessile digitale di Epson Monna Lisa ML-13000 – combinata con inchiostri a pigmenti – consente stampe ad alta risoluzione su vari tipi di tessuto.
A differenza degli inchiostri solubili (acidi e reattivi), infatti, le dispersioni a base acqua (pigmenti) sono versatili e possono essere utilizzate su tessuti anche misti.
Inoltre, la tecnologia di Epson Monna Lisa ML-1300 non richiede processi di vaporizzo e lavaggio dopo la stampa, pertanto il consumo di acqua può essere ridotto del 96%.
Spiber e tecnologia tessile di fermentazione

Vari materiali organici sono formati da sostanze proteiche, ossia materiali polimerici di dimensioni e proprietà variabili costituite da decine, centinaia, migliaia di catene lineari di differenti amminoacidi.
Spiber ha ideato e brevettato una tecnologia in grado di progettare il DNA che codifica tali sequenze di aminoacidi, per creare materiali tessili naturali da destinare a un’ampia gamma di applicazioni.
Grazie a questi materiali è possibile offrire soluzioni alternative a prodotti tessili di origine animale, vegetale e sintetica, destinati in particolar modo all’Industria dell’Abbigliamento.
Vuoi saperne di più su Spiber?
Trovi un approfondimento
su Technofashion di settembre!
Oltre alla stampa su materiali Brewed Protein™, Yuima Nakazato ha presentato una nuova collezione di capi realizzati con la tecnologia Dry Fiber di Epson e stampati con inchiostri a pigmenti dalla stampante tessile digitale Epson Monna Lisa ML-13000.
Epson ha apportato miglioramenti significativi al suo tessuto non tessuto DFT, migliorando l’efficienza produttiva e consentendo la creazione di pezze di tessuto più ampie, consentendo design più elaborati e di maggiore lunghezza.
Inoltre, le pezze di tessuto non tessuto utilizzate nella nuova collezione di Nakazato sono realizzate con scarti di tessuto provenienti da fabbriche di cucito, sottolineando ulteriormente la sostenibilità della collezione.