Moda e digital: a maggio appuntamento con e-P Summit

Condividi

e-P Summit si rinnova con focus sui rapporti tra la Moda e il mondo digitale: il sottotitolo dell’evento, “Shaping the digital future of Fashion”, indica la direzione in cui si svilupperà l’appuntamento di quest’anno, che si terrà il 4 e il 5 maggio 2022 alla Stazione Leopolda di Firenze.

la Direzione scientifica di questa edizione è affidata a Rinaldo Rinaldi, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, che da molti anni lavora sul rapporto tra i grandi brand della Moda e del Lusso e le ICT (Information and Communication Technologies) per la transizione digitale dell’intera filiera.

Nella selezione dei temi e dei contenuti dell’evento, Rinaldi sarà affiancato da un Comitato Scientifico composto da docenti universitari, esperti e dirigenti di alto livello delle imprese di settore.

Stazione Leopolda Firenze

e-P Summit: unione tra convegno ed evento fieristico

La keyword dell’appuntamento è DIALOGO: lo scopo è offrire un momento di incontro formativo fra i team IT delle aziende specializzate in strumenti digitali applicati al mondo del Fashion e del Lusso, e i fornitori di innovazioni. Tra le aziende che hanno già confermato la loro partecipazione all’evento ci sono: 3rand Up Solutions, Assyst, Besight, Dyna Brains, Hyphen – Group, Joor, Lectra, Ot Consulting, Prisma Tech, Remira, S3k, Sedapta, Sopra Steria, Tesisquare, Vistex e Wuerth Phoenix.

Rinaldo Rinaldi

Saranno le aziende della Moda a presentare le proprie esperienze davanti ai fornitori di soluzioni e strumenti di innovazione digitale – spiega Rinaldi – i quali hanno poi la possibilità di presentare i propri servizi e prodotti nella sezione espositiva e nelle fasi di networking.Rinaldo Rinaldi, Direttore scientifico

Sono inoltre previsti diversi dibattiti sul futuro del settore, con un ricco programma di talk e interventi di ospiti autorevoli che saranno poi ripresi in digitale su Pitti Connect.

I temi al centro dei due giorni di confronto saranno, tra gli altri:

  • lo sviluppo digitale dei processi creativi e produttivi alla base delle nuove collezioni, con particolare attenzione alla manifattura artigianale;
  • le nuove supply chains;
  • la transizione digitale a sostegno dell’ecologia e dell’economia circolare;
  • l’integrazione tra la distribuzione tradizionale e i canali dell’e-commerce;
  • strategie per i social media;
  • i modelli di ingaggio e analisi dei clienti consumatori;
  • l’Internet of Things;
  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
  • utilizzo e protezione Big Data e il Cloud;
  • la Blockchain;
  • il Metaverso e la creazione, lo scambio e la fruizione dei NFT.
Anticipazioni
Ecco alcune anticipazioni del Programma di presentazioni:

  • Panel dedicato alla sostenibilità

Giovedì 5 maggio: lo speciale panel dal titolo “Trasparenza e Conoscenza” dedicato al tema della sostenibilità e della trasparenza delle filiere del Fashion e alle strategie più efficaci per accrescere la consapevolezza del consumatore finale.
Con la partecipazione di: Orsola De Castro (Founder and Creative Director, Fashion Revolution), Caterina Occhio (Csr and Sustainability Advisor), Aude Vergne (Chief Sustainability Officer, Chloé).
Modera il giornalista di Moda Antonio Mancinelli.

  • Round table sul nuovo ruolo dei negozi fisici nell’attuale scenario di business

Giovedì 5 maggio: un panel con i Chief Information Officer di alcuni tra i più importanti Fashion brand internazionali, affiancati da esperti. Si discuterà di come, nonostante i profondi cambiamenti subiti dal mondo del Retail, i negozi fisici restino un punto di riferimento indispensabile per i brand del Lusso: rappresentano infatti un elemento distintivo dove l’acquisto tenderà a trasformarsi in qualcosa di sempre più simile a un evento, per il quale i clienti di alto profilo sono disposti a pagare.

I profondi cambiamenti tecnologici ed economici globali in corso da tempo e l’accelerazione degli ultimi due anni con la crisi pandemica hanno fatto emergere modelli di business in cui la componente digitale è sempre più determinante.

È questo che ci ha spinto a dare nuova forza ad e-P Summit.

Metteremo la nostra esperienza, anche di comunicazione e promozione, e le competenze della direzione scientifica al servizio del sistema delle imprese, fiduciosi nel fatto che il risultato finale sarà maggiore della somma degli addendi.Claudio Marenzi, presidente di Pitti Immagine

Ti potrebbero interessare