Fino al 15 marzo sono aperte le iscrizioni a CHEMALUX, Master in Management e Comunicazione per l’Industria chimica del Lusso, che forma manager specializzati nella produzione e commercializzazione sostenibili di accessori per i brand del Lusso.
Da tempo infatti questo settore, anche per la crescente attenzione dei consumatori, sta modificando la propria catena produttiva e privilegiando processi chimici e utilizzo di materiali a basso impatto ambientale; le aziende dell’Industria chimico-galvanica, che progettano e producono gli accessori per le grandi firme italiane, hanno fatto grandi passi avanti verso l’innovazione e la sostenibilità.
Di conseguenza, sono necessarie figure manageriali nuove, trasversali, capaci di realizzare fino in fondo scelte sostenibili: ad esempio nella gestione delle risorse umane, nella selezione delle materie prime, nella valorizzazione dei prodotti.
Il Master è promosso da due dipartimenti di eccellenza dell’Università di Siena (il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive e il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia) ed è nato dalla loro collaborazione con LEM INDUSTRIES SPA, gruppo specializzato nel settore degli accessori e della loro finitura per i brand del lusso.
Destinatari: laureati di qualunque disciplina e tutti coloro che, lavorando nelle aziende B2B dei brand di Lusso, vogliono migliorare le proprie competenze
Iscrizione: c’è tempo fino all 15 marzo 2021
Durata: 12 mesi
Frequenza: weekend (venerdì e sabato mattina) a settimane alterne
Modalità: lezioni blended, ossia online e quando possibile in presenza nei complessi dell’Università di Siena e nelle aule dedicate di LEM INDUSTRIES SPA.
Aree didattiche:
- job skills, chimica e fisica dei materiali;
- management, comunicazione e marketing;
- innovazione e sostenibilità.
Per info: info@masterchemalux.it
CHEMALUX: destinatari, competenze, sbocchi professionali e stage nel settore
CHEMALUX si rivolge a chi intende lavorare come Manager nell’ambito dell’Industria del Lusso. La sua proposta formativa offre competenze chiave che permettono di analizzare gli scenari di mercato, rendere più efficienti i processi produttivi e valorizzare i prodotti puntando su sostenibilità e innovazione.
Il Master fornisce gli strumenti necessari per coniugare le conoscenze sui processi produttivi dell’industria chimico-galvanica con le competenze di management, marketing e comunicazione.
Le figure formate sono in grado di analizzare gli scenari di mercato, rendere più efficienti i processi produttivi e valorizzare i prodotti puntando sul marketing, sulla comunicazione, sull’innovazione e sulla sostenibilità.
Grazie al suo piano didattico e alla scelta mirata dei docenti, CHEMALUX spinge verso tre sbocchi professionali legati a tre diverse aree:
- area produttiva e gestionale;
- area commerciale e marketing;
- area tecnica.
Agli iscritti è garantito lo svolgimento di stage professionalizzanti in aziende del settore del lusso focalizzati sui seguenti sbocchi professionali:
- Sustainability manager;
- Innovation manager;
- Production manager;
- Product manager:
- Marketing and Communication manager;
- Sales manager.