CFP Flex, trasferimento su tessuto con un supporto ecologico

Condividi

La PMI CFP Flex, che sarà presente nella feria internazionale FESPA ad Amsterdam da 12 al 15 ottobre, sviluppa un flex trasferibile a caldo su tessuto, senza solventi, con alta resistenza al lavaggio e alle basse temperature. L’obiettivo è quello di porsi come realtà di rilievo nel mondo del trasferimento su tessuto con un supporto ecologico.

L’azienda propone una gamma di 70 referenze di Flex e di stampa digitale per il trasferimento a caldo su diversi tipi di tessuti (cotone, poliestere, nylon…) con lo stesso termoadesivo universale, il che facilita il lavoro e la gestione dello stock. Inoltre, è l’impresa stessa che crea i colori secondo le necessità e le tendenze.

CFP Flex e un poliuretano a base d’acqua

Dopo anni di ricerca e sviluppo, il Direttore dell’impresa Christian Rozier ha creato un poliuretano a base d’acqua: un prodotto senza solventi ma anche elastico, sottile e di qualità.

Il principio consiste in depositare uno strato di pittura liquida che si lascia asciugare su un sopporto da cui si estrae il vapore di acqua. Tutto il processo è realizzato all’interno dell’azienda, il che impedisce trasporti di produzione: una strategia che permette di ridurre le impronte di carbonio, di garantire un rigoroso controllo della sua qualità, della produttività e di ottenere prezzi competitivi.

I prodotti di CFP Flex

CFP Flex propone 3 categorie di prodotti:

Grazie alla flessibilità dei suoi prodotti, destinati a tutti i tipi di tessuto e per tutti gli inchiostri (eco-solventi, solventi, UV, sublimazione, latex, iniezione…) CFP Flex si orienta sia ai grandi industriali (di moda, sport, abbigliamento da lavoro, eventi…) che agli adepti del Craft/DIY (Do It Yourself).

Ti potrebbero interessare