
Presentazione di Techtextil e Texprocess 2024
Si è svolta ieri a Milano la presentazione dell’edizione 2024 di Techtextil e Texprocess, in programma a Francoforte dal 23 al 26 aprile con oltre 1.600 espositori provenienti da circa
Home » Tecnologia » Pagina 5
Si è svolta ieri a Milano la presentazione dell’edizione 2024 di Techtextil e Texprocess, in programma a Francoforte dal 23 al 26 aprile con oltre 1.600 espositori provenienti da circa
AQUARIA® è il sistema di lavaggio continuo in largo di Biancalani e rappresenta la naturale evoluzione del principio AIRO®. Come nell’asciugante in aperto AIRO®24, anche in AQUARIA il tessuto, accelerato
Il Tessile toscano è stato duramente colpito dall’alluvione che nei giorni scorsi ha messo in grave difficoltà la Toscana: la distruzione portata dalle ingenti quantità di acqua e fango ha
Dal 6 novembre al 17 dicembre 2023 sono aperte le candidature per aderire alla terza “sfida” della Call Up2Stars sul tema “Intelligenza Artificiale per la trasformazione aziendale”. Up2Stars è un
Pontex, specializzata nello sviluppo e nella realizzazione di tessuti personalizzati, è una realtà con oltre cinquant’anni di storia ma in continua evoluzione L’anno scorso Pontex, azienda modenese fondata
Allo scopo di migliorare le pratiche dell’Industria tessile e accrescere la sinergia digitale sui temi del commercio equo e della sostenibilità, TextileGenesis e l’ICA – International Cotton Association hanno firmato un memorandum d’intesa. A dicembre 2022 Lectra ha
JUKI AMB-289 è una macchina automatica computerizzata utilizzata nei settori Capospalla, Maglieria e Camiceria per l’attaccatura dei bottoni con punto catenella a un filo: consente di cucire bottoni, incluso l’avvolgimento del
Miroglio Group ha scelto Lectra per supportare e accelerare le proprie attività, inclusi il processo di produzione, il Direct-to-Consumer e la competitive intelligence. Grazie alle piattaforme Kubix Link PLM, Neteven
Le macchine Rollmac, una divisione di GE.MA.TA., sono progettate e sviluppate per rispondere ai bisogni delle industrie tessili. Nello specifico, le schiumatrici del marchio sono ideali nella fase di finissaggio
Quali sinergie possono nascere dall’incontro tra le aziende, la ricerca e gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie? Quali sono le opportunità di formazione per crescere nel settore e raggiungere i
Giorgio Calculli è il nuovo direttore generale di ACIMIT, l’associazione dei costruttori italiani di macchine tessili. Laureato in Giurisprudenza, con Master in politiche del lavoro e della formazione, dal 2006 lavora
Uno studio (recentemente pubblicato negli atti del congresso “The Plastics Heritage” di Napoli 2022) vuole contribuire a conoscere e preservare il fragilissimo patrimonio di tessuti e di abiti storici di