Brevetti, Disegni e Marchi: al via le domande di contributo 2023

Condividi
3D illustration of rubber stamp with the text patented. IP law and intellectual property patent concept

Le domande di contributo per le misure agevolative 2023 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ possono essere presentate a partire da:

  • oggi (24 ottobre) dalle ore 12 per il bando Brevetti+ (maggiori informazioni al sito di riferimento);
  • 7 novembre dalle ore 9.30 per il bando Disegni+ (maggiori informazioni al sito di riferimento);
  • 21 novembre dalle ore 9.30 per il bando Marchi+(maggiori informazioni al sito di riferimento).

In cosa consistono le misure agevolative

Si tratta di misure per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale che, con qualche piccola novità dovuta a nuove disposizioni legislative, vanno fondamentalmente in continuità con quelli 2022.

Complessivamente sono 32 i milioni di euro messi a disposizione con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 16 giugno 2023, così suddivisi:

  • 20 milioni per Brevetti+, l’incentivo per le piccole e medie imprese che vogliono brevettare le proprie idee e valorizzarle sotto il profilo economico, con il triplice obiettivo di far aumentare le domande di brevetto nazionale e favorire l’estensione dei brevetti all’estero, dare maggiore valore a un brevetto in termini di redditività e sviluppo di mercato, valorizzare i brevetti più recenti e gli spin-off universitari;
  • 10 milioni di euro per Disegni+, l’incentivo per la valorizzazione dei disegni/modelli sul mercato nazionale e su quello internazionale, che sostiene le micro, piccole e medie imprese attraverso l’acquisizione di servizi specialistici;
  • 2 milioni di euro per Marchi+, il programma di agevolazioni alle imprese del MISE per favorire la registrazione di Marchi dell’Unione Europea e internazionali, supportando micro, piccole e medie attività nella tutela dei marchi stessi attraverso l’acquisizione di servizi specialistici.

 

 

Ti potrebbero interessare