Martedì 16 giugno, alle 14:30, si terrà il webinar “La Moda pulita. La sostenibilità del settore tessile in Italia e nel mondo”.
Il webinar sarà un’occasione per presentare e divulgare la strategia “ombra” europea per il Tessile-Abbigliamento, che chiede uno sviluppo nel rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori in coerenza con una transizione giusta ed ecologica, attraverso un articolato programma di trasformazione per le imprese e i consumatori.
Verranno inoltre condivise esperienze positive e iniziative concrete di commercio e cooperazione, che dimostrano come si possa fare impresa nel settore tessile in modo sostenibile.
La “strategia ombra”: una Moda più giusta e meno impattante
Il settore del Tessile-Moda, che ha risentito duramente delle conseguenze dell’emergenza sanitaria negli ultimi mesi, ha visto moltiplicarsi richieste per un “rallentamento” così da rispondere meglio ai bisogni delle persone riducendo l’impatto sull’ambiente, sia in Europa sia nei paesi poveri ed emergenti coinvolti nelle filiere di produzione.
La “strategia ombra”, rilasciata da un gruppo di 65 organizzazioni della società civile (un’ampia coalizione di attivisti per il commercio equo e solidale, i diritti umani e dei lavoratori, la protezione dell’ambiente e la trasparenza) propone una serie di azioni legislative e non che l’Unione Europea può intraprendere per contribuire a catene di valore più eque e sostenibili.
Il fine ultimo è la riprogettazione globale del modello di business dell’Industria del Tessile, dell’Abbigliamento, della Pelle e delle Calzature per il mondo post-Coronavirus.
Dettagli del Webinar
Sono invitati giovani studenti e attivisti, giornalisti, imprese e società civile, il Forum dello sviluppo sostenibile sostenuto dal Ministero dell’Ambiente.
Al webinar parteciperanno tra i relatori: la Campagna Abiti Puliti, CNA Federmoda, Filcams CGIL, Lady Lawyer Foundation e associazioni della società civile che collaborano con imprese per una Moda pulita.
Video presentazione della Campagna WardrobeChange
14.35 Introduzione e moderazione – Francesca Novella di GCAP Italia /FOCSIV
14.40 Presentazione della strategia ombra – Deborah Lucchetti, Campagna Abiti Puliti
15.00 Tavola rotonda con: Antonio Franceschini di CNA Federmoda, Vanessa Caccerini di Filcams CGIL, Giosuè De Salvo di Mani Tese
Q&A
Iniziative per la sostenibilità nel campo della Moda
15.30 Micol Arena, Equo Garantito, La proposta del Commercio Equo e Solidale
15.40 Attilio Ascani, CVM, L’industria della calzatura in Etiopia
15.50 Vincenzo Linarello, GOEL- Gruppo Cooperativo, L’esperienza di CANGIARI
16.00 Patrizia Scarzella, architetto, l’esperienza Dignity Design con Good Shepherd International Foundation
16.10 Michela Cocchi, Lady Lawyer Foundation, il Lady Lawyer Village Blossom Model Project
Q&A
17.00 Conclusioni