Quest’anno, nell’organizzare l’Assemblea dei Soci 2024 di Sistema Moda Italia (Federazione che rappresenta, in Confindustria, l’industria Tessile-Abbigliamento-Moda), il Presidente Sergio Tamborini ha voluto creare un’occasione di riflessione su come si stanno trasformando il ruolo dell’imprenditore, il mondo della Moda e i mercati ad esso collegati.
L’anno appena trascorso, infatti, ha presentato scenari geopolitici inattesi e molto complessi: le sfide che gli imprenditori quotidianamente affrontano si sono, in tempi molto brevi, intensificate e moltiplicate.
Nel corso dell’incontro, che si è tenuto a fine giugno, si è quindi discusso dei rapidi mutamenti geopolitici in corso, e del futuro dei rapporti all’interno del mondo del lavoro. Il tutto, finalizzato all’evoluzione di una consapevolezza imprenditoriale più profonda.
Rivoluzione dei mercati
Dario Fabbri, analista geopolitico, ha tracciato i nuovi confini di un mondo sempre più de-globalizzato, dove nuove polarizzazioni stanno già creando aree di pensiero e consumo che diventeranno, per gli imprenditori, mercati caratterizzati da esigenze molto lontane rispetto alle attuali.
Ha dato una lettura in chiave “imprenditoriale” dell’attuale rivoluzione dei mercati e di quali saranno gli elementi necessari per poter affrontare in modo consapevole e duraturo i nuovi Paesi che stanno emergendo.
Sostenibilità sociale
Una tavola rotonda ha poi considerato le nuove modalità che, al fine di garantire un futuro sostenibile a tutti gli attori della nostra filiera, si stanno rivelando sempre più necessarie per creare un welfare migliore e più attento alla qualità della vita dei lavoratori.
Il mondo delle imprese sente l’esigenza di innovare le modalità di contrattazione del rapporto con i lavoratori, in un mondo che, come è stato esplicitato, sta completamente cambiando.
I protagonisti di questo confronto sono stati:
- Gabriele Fava – Presidente INPS
- Francesca Re David – Segretaria Nazionale CGIL
- Maurizio Tarquini – Direttore Generale Confindustria.
L’assemblea di oggi è un’occasione di pianificazione strategica per il futuro del Tessile-Moda, tenendo conto delle peculiarità del sistema italiano e delle esigenze emergenti a livello europeo.
In un mondo in profonda trasformazione, è indispensabile considerare quelli che definiamo gli intrecci necessari per la crescita del sistema economico: connessioni geopolitiche e di mercato, ma soprattutto tra fabbriche e istituzioni, con al centro il capitale umano.Sergio Tamborini, Presidente di Sistema Moda Italia