Oggi 10 dicembre è nata ufficialmente la Fondazione della Seta E.T.S. (Ente del Terzo Settore), con il duplice obiettivo di:

  • valorizzare e promuovere la cultura e la formazione nell’ambito del Tessile attraverso la ricerca, la raccolta, lo studio, il restauro, l’esposizione del patrimonio strumentale e documentale della storia del tessile e della seta nell’area comasca e lombarda;
  • promuovere la formazione scolastica ed extrascolastica costantemente adeguata all’evoluzione della tecnologia e coordinata alle esigenze dell’industria tessile, in particolare con riferimento all’I.S.I.S Paolo Carcano di Como.

Si tratta di un progetto ambizioso e inclusivo, che mira a coinvolgere tutto il mondo associativo che fa riferimento ai tre soci fondatori:

  • Fondazione Setificio;
  • Associazione Ex Allievi Setificio APS;
  • Associazione per il Museo della Seta.

Dopo le festività natalizie verrà organizzato un evento di presentazione della nuova Fondazione aperto alla stampa e alla collettività.

Ventimiglia, Baglio, Brenna

Potenzialità della Fondazione

Questo tipo di fusione è attualmente il primo caso in Italia e potrà rappresentare una vera e propria case history in ambito giuridico, nonché esempio virtuoso per altri enti che vorranno intraprendere il medesimo percorso.

Fondazione della Seta – Ente del Terzo Settore è un unicum per il suo speciale modello che nasce dalla fusione di tre enti, e che unisce la formazione, il rinnovamento e la cultura in un territorio di peculiare importanza nazionale ed internazionale.Giovanna Baglio, Presidente uscente del Museo della Seta

La Fondazione della Seta E.T.S. potrà accedere a bandi riservati agli enti del terzo settore, entrare nell’elenco dei beneficiari del 5 x 1.000, promuovere iniziative di raccolta fondi e svolgere molte altre attività caratterizzanti gli enti del terzo settore (fino ad oggi precluse ai soci fondatori) con cui raccogliere i fondi per attività nell’ambito di creatività, mondo della Moda e il Made in Italy.

Questa iniziativa va a rafforzare la visibilità e le relazioni nazionali e internazionali non solo nell’ambito della cultura tessile ma in generale per tutto il mondo dell’imprenditoria, dell’innovazione e della ricerca.

Ruoli interni all'associazione

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione della Seta E.T.S. risulta così costituito:

  • Gianluca Mandanici, Dirigente I.S.I.S.;
  • Paolo Carcano, Francesca Paini, designata dall’Amministrazione Provinciale di Como;
  • Corrado Ferrario, designato dalla CCIAA Como e Lecco;
  • Maurizio Moscatelli, designato da Confindustria Como;
  • Lorenzo Frigerio, designato da Confartigianato Como;
  • Paolo Piadeni, designato da Confcommercio Como;
  • Giuseppe Pisani, designato da CNA Lario e Brianza;
  • Davide Gobetti, designato da Associazione Italiana Disegnatori Tessili;
  • Giovanni Binaghi, Angelo Donati, Mauro Puzzo, Alessandro Ventimiglia, designati da Associazione Ex Allievi Setificio;
  • i componenti ordinari: Graziano Brenna, Stefano Vitali, Marco Di Nunno, Bruna Masciadri Lai, Giovanni Orsenigo.

Come previsto dallo Statuto sono stati indicati anche i vertici dell’ente che così risultano: 

  • Presidente: Graziano Brenna
  • Vice Presidenti: Angelo Donati, Lorenzo Frigerio, Alessandro Ventimiglia
  • Organo di Controllo: Rita Manca.

Tutti i componenti degli organi della Fondazione offriranno la loro opera a titolo di volontariato, senza percepire alcun compenso.