Costumi da bagno ecosostenibili fatti con le reti da pesca

Condividi
Costumi da bagno ecosostenibili fatti con le reti da pesca

 

Costumi da bagno fatti con le reti da pesca recuperate. È questa la sfida che le aziende italiane Carvico SpA e Jersey Lomellina SpA, importante realtà nella produzione di tessuti indemagliabili e a maglia circolare, hanno raccolto, progettando tessuti per il bagno ecosostenibili realizzati in esclusiva mondiale con il filato 100% riciclato Econyl®. Sono nati così i tessuti VITA e REVOLUTIONAL ECO di Carvico, JL RENEW e STYLE PEACH di Jersey Lomellina.

L’inquinamento sta uccidendo la vita negli oceani e quello che arriva da Carvico e Jersey Lomellina è un segnale forte, apprezzato e ricercato dalle aziende del bagno di tutto il mondo. Dal 2010 ad oggi la richiesta di questi tessuti ecosostenibili di Carvico e Jersey Lomellina per il bagno è cresciuta del 100%, facendo registrare solo nell’ultimo biennio vendite per oltre 7.500.000 metri.

Se il futuro della moda è sostenibile la tendenza è forte nei settori del beachwear, del swimwear e dello sportswear, che ricercano la sostenibilità intesa come ricerca delle materie prime ma anche come attenzione a tutti i processi produttivi.

Costumi da bagno ecosostenibili

Tra le novità in arrivo in primavera dalle collezioni di Aquarapid e Aquasphere, Volcom che sono solo alcuni tra i grandi nomi che nella PE 2018, nel rispetto dell’ambiente e alla ricerca ecosostenibile, hanno creato i loro costumi con i tessuti Vita, Revolutional Eco, JL Renew e Style Peach.

Dal 2016 Carvico e Jersey Lomellina sostengono Healty Seas – a Journey from waste to wear, associazione non governativa che si occupa di recuperare sui fondali degli oceani le reti da pesca abbandonate, trappole mortali per flora e fauna marina, e farle entrare in un circolo virtuoso di recupero e rigenerazione di rifiuti per dar vita a nuovi prodotti tessili riciclati. Reti da pesca ma non solo, anche il fluff e il tulle sono materiali che possono essere recuperati e rigenerati grazie a un sofisticato processo industriale di rigenerazione fisico-chimico con il quale dar vita al nuovo filo 100% riciclato Econyl®, a sua volta riciclabile infinite volte.  Ed è proprio l’esclusivo filo di nylon (prodotto da Aquafil) la materia prima scelta da Carvico e Jersey Lomellina per progettare i tessuti ecosostenibili.

Nel nome della sostenibilità

La moda sostenibile è il campo dove si giocano le nuove sfide e il Gruppo Carvico che guarda avanti, si impegna da anni ad abbassare sempre di più l’impatto ambientale di ogni sua fase di produzione, arrivando a risultati oggi eccezionali in termini di green vision. Sono serviti anni di studi, di analisi, di modifiche e aggiornamenti costanti ma ora il sito produttivo di Carvico e JL è davvero un esempio d’eccellenza dell’imprenditoria green di successo.

Le “4 E”

Come? Con le “4 E”: ECO TRASPARENZA (diffusione di dati ambientali certificati), ECO EFFICIENZA (utilizzo migliore delle risorse), ECO INNOVAZIONE (affinamento dei processi produttivi per una maggiore efficienza, meno sprechi e ricerche di materie prime eco sostenibili) e ECO BENESSERE (attività aziendali rivolte a uno sviluppo consapevole e sostenibile).

Ti potrebbero interessare